Per informazioni sull’Associazione, sulla scuola di formazione, sui corsi, scrivi a: info@teatroterapia.it
Per informazioni sull’Associazione, sulla scuola di formazione, sui corsi, scrivi a: info@teatroterapia.it
Sono tornata, ancora una volta. Sembra di dover andare a Colico per incontrarmi di nuovo. È un appuntamento sacro. Abbiamo raggiunto l’orto per ricollegarci col sentire e siamo poi andati in atelier e abbiamo posato gli sguardi sulle maschere e sugli specchi. Ci siamo guardati, ci siamo mascherati. Ci vedevamo scambiandoci le maschere. Per me avevo i fianchi larghi e troppe difese e quando abbiamo meditato, sotto la guida di Walter, quei fianchi e quelle difese hanno originato un’immagine bella, terrifica e potente. È stato come vedere chiaramente la forma della mia anima. Io la seguivo da dietro e mentre lei nel bosco si spogliava e si accovacciava nuda sulla terra nuda come lei per respirare insieme, io danzavo attorno a lei giocando fra le forme dei rami degli alberi. Nella restituzione mi sono detta ok, posso dire quello che sono senza temere e Walter mi ha ricordato che si è quel che si è anche se non si dice. Il giorno dopo sono diventata una danzatrice di strada e Francesco mi ha riconosciuta. La danza sta tornando sgomitando dentro al corpo. Quello che mi sto portando a casa, a Bologna, adesso, è Vedi l’anima che incarni e danza, per favore.
Serena
Cari miei insegnanti, compagne e compagni, più andiamo avanti e più andiamo in profondità! Mi è sembrato che la nostra ultima lezione abbia rappresentato qualcosa di più del “semplice” apprendere attraverso le spiegazioni e i laboratori in atelier. Questa volta il lavoro è stato più che mai su di noi, ma soprattutto tra di noi. Ci siamo incontrati sabato mattina completamente scarichi, chi per un motivo e chi per un altro. Solo dopo la prima lezione con Roberto, seduti a tavola, ci siamo ritrovati, ognuno con se stesso e tutti con ognuno. Mi è sembrato come se il gruppo, dal momento che si riunisce, manifesti una sorta di sintonia, la stessa che serve per lavorare a teatro e cioè quella che permette di condividere e sentire l’energia tra i teatranti in scena. D’altronde il teatroterapeuta deve interfacciarsi costantemente con il “gruppo” e il modo migliore per capirne l’importanza è viverlo in prima persona. Ho avuto l’occasione di sperimentare tale fiducia nel gruppo quando domenica con Walter abbiamo lavorato sullo psicodramma. La possibilità di aprire la porta e lasciare che gli altri guardino, sapendo che nessuno irromperà dentro senza un esplicito consenso, è stata la prova che il nostro gruppo ha raggiunto un buon livello di equilibrio.
Mattia
...L’Associazione Politeama nel corso dell’anno 2021 ha ricevuto contributi pubblici per un ammontare inferiore ai 10.000 Euro.
Pubblicazione dovuta ai sensi della Legge n. 124 del 4 agosto 2017, modificata nella formula attuale dal D.L. n. 34 del 30 aprile 2019.
...Ha riaperto Spazio Creativo. - Articolo Giornale di Vimercate - Dopo l'esperienza del 2019/20 interrotta a causa del Covid-19 riparte con nuove iniziative - Prossime iniziative - Il prossimo incontro sarà il 31 ottobre con l'inaugurazione della 2a mostra collettiva "Pittura e ceramica" nella galleria di Palazzo Solera Mantegazza e il primo Laboratorio creativo "Dipingere con la musica". La prima iniziativa è stata la mostra "Colori in movimento" inaugurata l'11 settembre 2021 e aperta per tutto il mese di settembre. Il "Nuovo Spazio Creativo" è un luogo di incontro a Bernareggio, Via Dante - Palazzo Solera Mantegazza, dove è possibile trovarsi per dipingere, scolpire, fare teatro, con la guida di persone esperte. Si possono incontrare altri amanti dell'arte e scambiarsi opinioni e tecniche. Lo spazio creativo ha anche uno "spazio biblioteca aperta" dove si possono prendere libri da leggere o portare libri già letti.
...Siamo sede itinerante della Fondazione, prima in Italia
Gestita dall’Associazione Politeama presso la Scuola di Formazione in Teatroterapia, la scuola svolge attività di formazione e ricerca in merito alla funzione di benessere psicofisico del teatro, pubblica libri e realizza spettacoli. Promuove escursioni teatrali e progetti socioculturali rivolti a un pubblico di tutte le età.
...L'ultimo libro di Walter Orioli - Camminare verso Santiago de Compostela
PUOI RICHIEDERE IL LIBRO VERSANDO € 10,00
SUL CONTO CORRENTE POSTALE n° 23513252
Intestato a: ASSOCIAZIONE POLITEAMA
Causale: “Camminare verso Santiago”
via La Gera, 106 – 23823 Colico - LC
SE ACQUISTI CON BONIFICO:
IBAN: IT77 A076 0101 6000 0002 3513 252
(anticipando copia del bollettino postale via mail a: info@teatroterapia.it
il libro si riceverà in minor tempo.
Inserisci il tuo indirizzo completo dove desideri ricevere il libro)
L'Associazione Politeama nel corso dell'anno 2020 ha ricevuto contributi pubblici per un ammontare inferiore ai 10.000 Euro
...